La Compravendita
Comprare una barca usata non è un operazione semplice. Spesso il futuro armatore non riesce a immaginare quale tipo di barca e modello può soddisfare, meglio di altri modelli, le sue aspettative. In questo caso l’orientamento che l’esperto deve fornire al neo armatore è di fondamentale importanza, il professionista oltre a suggerire la barca più sicura e di ottime qualità costruttive, deve orientare l’utente all’acquisto di barche che gli permettano, in futuro, di potere facilmente smobilizzare le somme investite grazie alle buone probabilità che potrà avere la barca di potere essere rivenduta. Il primo punto da analizzare è l’impiego del natante e quindi il tipo di navigazione che pensa di intraprendere in futuro, con quante persone a bordo vorrà navigare, e quanti giorni all’anno pensa di utilizzare la sua barca. Avendo risolto i precedenti quesiti si potrà iniziare a capire quale potrebbe essere la barca che fa al caso suo. Individuata la barca da acquistare, bisogna affrontare una serie di verifiche per quanto attiene al corredo documentale dell’unità e verificare se questo soddisfa la normativa vigente relativa all’attuale codice della nautica da diporto, oltre ad eventuali norme del codice della navigazione. Di fondamentale importanza rimane la consulenza in materia di fiscalità che definisce la misura in cui può risultare più conveniente o meno intraprendere delle scelte prima dell’acquisto. Come ad esempio ai fini della dovutezza o meno del pagamento delle imposte, riveste fondamentale importanza definire chi sarà il soggetto che acquista, (persona fisica o giuridica, che abbia, questa, nazionalità Italiana, Europea-comunitaria o extra-comunitaria), da questi fattori dipende l’onere del pagamento delle imposte e la modalità o il diritto all’esenzione.
Rivolgersi ad una figura professionale che possiede una preparazione estesa ai campi e settori sopra accennati, è di fondamentale importanza.
Il Mediatore Marittimo entra in gioco per attuare preliminarmente una serie di verifiche di carattere giuridico-amministrativo sull’unità che è l’oggetto del negozio e una volta appurato che il bene rientra nella disponibilità di chi intendere vendere, libero da oneri giudiziari e gravami di ogni genere, predispone quindi il migliore contratto di compravendita di unità da diporto e dopo averlo sottoposto alle parti, lo sottoscrive unitamente a queste.
Media quell’attività di compravendita che, senza le dovute competenze, in ambito finanziario e legale, potrebbe mutarsi in una transazione incerta e rischiosa per le parti.
Nautabroker è affilliata a ” ISYBA” Italian Ship & Yacht Brokers Association, e utilizza i contratti da questa realizzati.